
Patrimonio culturale
Dettagli dell'argomento
Festa Patronale in onore di San Leone Vescovo - Agosto
L'Ufficio svolge funzioni di promozione culturale, sportiva e turistica, con particolare riguardo alla valorizzazione delle risorse del territorio. La principale funzione è quella di programmazione di iniziative diversificate.
Una collina a sud-ovest dell'attuale Ordona ospita l'area archeologica con i resti della città, abitato dauno del IV-III secolo a.C. e municipium romano particolarmente importante perché punto di incrocio tra le vie Traiana, Eclanense e per Venosa.
Inaugurato il 26 Aprile 2017 il Museo Archeologico Herdonia di Ordona rappresenta un importante centro di valorizzazione del nostro territorio, punto di arrivo e di ripresa dei lavori di ricerca relativi all'area archeologica di Herdonia.
l titolo di Santa Maria del Principio, fa riferimento all’intitolazione dell’antica cattedrale di Ascoli Satriano, distrutta per un terremoto e per incuria nel secolo XVII.
Chiesa a pianta rettangolare con orientamento SE - NW e culminante con un'abside semicircolare. L'area presbiteriale risulta rialzata da un basso podio accessibile da un gradino.
Ordona è un comune italiano di 2840 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.